Teoria di Wyckoff
Il metodo Wyckoff è un tipo di analisi tecnica basata sui principi dell’azione dei prezzi di mercato. Si concentra sull’identificazione dei modelli di prezzo e sulla comprensione delle forze che li guidano. Qui potete imparare la metodologia Wyckoff in modo approfondito passo dopo passo e facile da capire.
La Teoria di Wyckoff stata sviluppata da Richard D. Wyckoff, trader di Wall Street e fondatore della rivista finanziaria Ticker. La metodologia Wyckoff è stata progettata per aiutare i trader a identificare i tempi di entrata e uscita dal mercato e a comprendere meglio le dinamiche dei prezzi.
Se volete approfondire la metodologia, ho scritto il libro che è diventato il riferimento per gli operatori Wyckoff.
La Metodologia Wyckoff in profondità
- Principi teorici del funzionamento del mercato:
- Come si muove il prezzo
- Le 3 leggi fondamentali
- I processi di accumulazione e distribuzione
- Elementi operativi unici della metodologia Wyckoff
- Eventi
- Fasi
- Strutture
- Concetti avanzati per operatori Wyckoff esperti
- Risoluzione di dubbi frequenti.
- Gestione operativa e delle posizioni

Perché questo libro e non un altro?
È semplicemente il miglior contenuto creato su questo argomento. E non lo dico solo io (che pure è vero), ma è il commento più ricorrente che i lettori della prima edizione di questo libro hanno usato dopo averlo studiato.
Questo libro è il risultato dello studio di una moltitudine di risorse su questo approccio, oltre che della mia ricerca ed esperienza personale dopo aver trascorso anni sul mercato ad attuare questa strategia. Tutto ciò mi ha permesso di affinare e migliorare alcuni dei concetti più primitivi della metodologia per adattarli ai mercati odierni e dare loro un approccio molto più operativo e reale.
Cosa imparerete?
Questo libro vi fornirà una comprensione completa della metodologia Wyckoff. Una conoscenza che vi permetterà di migliorare sostanzialmente il vostro processo di analisi, pianificazione degli scenari e processo decisionale, ottenendo risultati migliori.
Alcuni dei contenuti possono essere apprezzati di seguito, con alcuni esempi e un glossario dei termini di base dello schema di accumulo e distribuzione.
Valutazioni Amazon
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ “Magnifico. Non ho mai trovato un testo così conciso, chiaro e con tanta forza didattica come questo” José Juan Lopez
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ “Un basic imperdibile. Chiunque decida di entrare nel mondo del trading dovrebbe avere questo libro come lettura obbligata” David
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ Il migliore che ho letto non solo per prezzo e volume ma forse il miglior libro di trading che ho letto.Pepe
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ Una lettura obbligata per l’analisi tecnica. Maikel
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ Non dovrebbe mancare nella vostra biblioteca personale se fate trading. Fran Romero
⭐ ⭐ ⭐ ⭐ ⭐ Un corso a prezzo di libro. Adelardo Arévalo
Table of Contents
Che cos'è la metodologia Wyckoff?
Il Metodo Wyckoff si basa sulla premessa che le azioni e i mercati si muovono in cicli prevedibili. Wyckoff ha identificato nove cicli primari, ognuno dei quali ha un modello caratteristico di movimento dei prezzi.
L’approccio è semplice: quando i trader ben informati vogliono acquistare o vendere, eseguono processi che lasciano le loro tracce sul grafico attraverso il prezzo e il volume.
La Metodologia Wyckoff cerca di identificare questo intervento professionale per cercare di chiarire chi è più probabile che abbia il controllo del mercato e ci consente di formulare scenari prudenti su dove è più probabile che il prezzo vada.
Con l’aiuto del Wyckoff pattern, i trader e gli investitori possono sfruttare questi cicli a loro vantaggio, programmando di conseguenza gli acquisti e le vendite. Wyckoff ha anche sottolineato l’importanza della gestione del rischio e ha insegnato ai suoi studenti come identificare e prezzare il rischio in modo appropriato.
Questo consiglio senza tempo è ancora essenziale per chi vuole investire con successo nel mercato azionario. Che siate trader veterani che vogliono affinare le proprie capacità o principianti che cercano di iniziare, il Metodo Wyckoff è una risorsa preziosa.
Richard Wyckoff: l'origine della teoria di Wyckoff
Richard Wyckoff (1873-1934) divenne una celebrità di Wall Street.È stato un precursore nel mondo degli investimenti: ha iniziato a lavorare come agente di borsa all’età di 15 anni e a 25 anni era già proprietario di una propria società di intermediazione.Il metodo di analisi tecnica e di speculazione da lui sviluppato nasce dalla sua capacità di osservazione e di comunicazione.

Lavorando come Broker, Wyckoff vide il gioco dei grandi operatori e iniziò a osservare attraverso il nastro e i grafici le manipolazioni che mettevano in atto e con cui ottenevano alti profitti.
Egli ha affermato che è possibile giudicare il corso futuro del mercato dalle sue stesse azioni, poiché l’azione dei prezzi riflette i piani e gli scopi di coloro che lo dominano.
Richard Wyckoff ha portato avanti i suoi metodi di investimento ottenendo un elevato rendimento. Con il passare del tempo il suo altruismo crebbe fino a quando non reindirizzò la sua attenzione e la sua passione verso l’istruzione.
Scrisse diversi libri e pubblicò la rivista popolare dell’epoca “Magazine of Wall Street”.
Si è sentito in dovere di raccogliere le idee raccolte in 40 anni di esperienza a Wall Street e di portarle all’attenzione del grande pubblico. Volevo offrire una serie di principi e procedure su ciò che serve per vincere a Wall Street.
Queste regole furono incarnate nel corso del 1931 “The Richard D. Wyckoff Method of Trading and Investing Stocks. A course of Instruction in Stock Market Science and Technique”, diventando il noto metodo Wyckoff.
Principi fondamentali del Metodo Wyckoff
Molti dei principi di base della metodologia Wyckoff sono diventati fondamenti dell’analisi tecnica. Ad esempio:
- Domanda e offerta, causa ed effetto, sforzo e risultato.
- Supply and demand, cause and effect, effort and result.
- La supremazia di prezzo e volume nel determinare i movimenti di prezzo
Il metodo Wyckoff ha superato la prova del tempo
Oltre 100 anni di continuo sviluppo e utilizzo hanno dimostrato il valore del metodo per la negoziazione di tutti i tipi di strumenti finanziari.
Questo risultato non dovrebbe sorprendere, poiché si basa sull’analisi dell’azione dei prezzi e dei volumi per giudicare come reagisce alla battaglia tra le forze reali che governano tutte le variazioni di prezzo: la domanda e l’offerta.
Cosa lo rende diverso dagli altri metodi?
La vera logica della metodologia Wyckoff
È la pietra angolare di questa metodologia tecnica per il trading che la rende superiore a qualsiasi altra forma di analisi tecnica; è l’unica che ci informa su ciò che sta realmente accadendo nel mercato in modo logico attraverso le sue tre leggi fondamentali:
- Legge della domanda e dell'offerta. È il vero motore del mercato. Imparerete ad analizzare le tracce lasciate dalle interazioni tra i principali operatori.
- Legge di causa ed effetto. L'idea è che qualcosa non può accadere di punto in bianco; affinché il prezzo sviluppi un movimento di tendenza (effetto) deve prima aver costruito una causa.
- Legge dello sforzo e del risultato.Si tratta di analizzare il prezzo e il volume in termini comparativi per concludere se le azioni di mercato denotano armonia o divergenza.
Universalità
Un altro dei suoi principali vantaggi è l’applicabilità della lettura:
- A qualsiasi mercato finanziario con l'unico requisito di avere sufficiente liquidità.
- In qualsiasi timeframe. Che si decida di fare Day Trading o di investire a lungo termine, i principi di trading sono esattamente gli stessi.
Vantaggi della metodologia Wyckoff
Fornisce un contesto e una tabella di marcia
Grazie alle strutture di accumulazione e distribuzione, saremo in grado di individuare la partecipazione dei professionisti e il sentimento generale del mercato fino al momento attuale, consentendoci di proporre scenari realmente oggettivi.
sono elementi unici della metodologia Wyckoff e ci aiutano a guidare lo sviluppo delle strutture. In questo modo siamo in grado di sapere cosa ci si aspetta che faccia il prezzo dopo il verificarsi di ciascuno di essi, fornendoci una tabella di marcia da seguire in ogni momento.
Definizione di zone di trading ad alta probabilità
La metodologia ci fornisce le zone esatte su cui agiremo, nonché esempi di trigger per entrare nel mercato, rendendo il più semplice possibile sapere dove cercare i trade.
Le zone di trading ad alta probabilità sono quelle aree in cui è necessario prendere una decisione di acquisto o di vendita. Il nostro compito di analisti è quello di identificarle correttamente e, al momento opportuno, assumere il profilo di trader e attendere il nostro trigger di ingresso per inviare i nostri ordini al mercato.
Nel mio libro presento anche diverse opzioni di entrata e uscita, nonché diverse forme di gestione della posizione. Il tutto con l’unico obiettivo di creare scenari con la massima probabilità di successo.
Volete imparare davvero la metodologia Wyckoff?
Ho creato il miglior corso di trading con il Metodo Wyckoff
Vi insegnerò concetti unici che vi renderanno esperti della metodologia Wyckoff e porteranno la vostra analisi e il vostro trading a un livello superiore.
È il complemento giusto per i trader Wyckoff che hanno già gettato le basi teoriche e vogliono portare la loro analisi e il loro trading a un livello superiore.
È costituito da una serie di blocchi che si concentrano su ciascuno dei punti chiave che compongono un piano di trading, in modo che alla fine del corso avrete una strategia completamente definita.

Garanzia di rimborso
Sono così sicuro che vi porterò un valore enorme che vi offro una garanzia di rimborso completo se non visualizzate più del 20% del contenuto.
Discord
Avrete accesso a una sala Discord premium per connettervi con gli altri membri della comunità.
Aggiornamenti
Il corso sarà costantemente aggiornato e verranno aggiunti nuovi contenuti di valore, come ad esempio l'incorporazione del Volume Profile nel nostro trading.
Scoprite il potenziale del Metodo Wyckoff da uno dei più rinomati educatori internazionali della metodologia.
Strutture metodologiche Wyckoff
I mercati finanziari sono un essere vivente, in continua evoluzione grazie alla continua interazione tra acquirenti e venditori. Ecco perché sarebbe un errore utilizzare schemi o modelli fissi per cercare di leggere il contesto del mercato.
Consapevole che è praticamente impossibile che il prezzo sviluppi due strutture identiche, l’approccio al trading proposto dalla metodologia Wyckoff è flessibile nell’analisi del mercato.
Il prezzo può sviluppare diversi tipi di strutture a seconda delle condizioni in cui si trova. Per questo motivo è necessario un approccio che dia una certa flessibilità ai movimenti dei prezzi, ma che allo stesso tempo sia regolato da alcuni elementi fissi che forniscano la massima obiettività possibile alla lettura.
Questi aspetti fissi della metodologia sono gli eventi e le fasi che costituiscono lo sviluppo delle strutture. Di seguito presentiamo due schemi di base di accumulazione e distribuzione per fornire un’idea molto generale della dinamica in cui si muove il prezzo secondo le premesse della metodologia Wyckoff.
Come abbiamo appena detto, questi schemi possono essere considerati ideali. La cosa importante da tenere a mente è che il mercato non li presenterà sempre in questo modo.
Schemi di Wyckoff
Qui imparerete in modo semplice i concetti principali per comprendere la strategia di trading Wyckoff e come applicarla.
Struttura di accumulo di base #1

- Accumulo. Il processo con cui i grandi operatori assorbono le scorte disponibili dal mercato. Si tratta di un trasferimento da operatori al dettaglio o "mani deboli" a operatori forti o "mani forti".
- Creek. Livello di resistenza per strutture di accumulazione o riaccumulazione. È stabilito dal massimo generato dal Rally Automatico e dai massimi che possono essere sviluppati durante la Fase B.
- CHoCH. Change of Character. Cambiamento di carattere. Indica l'ambiente in cui il prezzo si muoverà a breve. Il primo CHoCH è stabilito nella Fase A, in cui il prezzo si muove da una tendenza al ribasso a un ambiente di consolidamento. Il secondo CHoCH viene stabilito dal minimo della Fase C al massimo del SOS, in cui il prezzo passa da un ambiente di consolidamento a un ambiente di tendenza al rialzo.
Fase A. Arresto della precedente tendenza ribassista.
- PS. Preliminary Support. Preliminary support. È il primo tentativo di fermare il movimento verso il basso che fallirà sempre.
- SC. Selling Climax. Sales climax. Un'azione climatica che fermi il movimento verso il basso.
- AR. Automatic Rally. Reazione rialzista. Un movimento al rialzo che fissa il range massimo.
- ST. Secondary Test. Verifica del livello di offerta in relazione all'azione per il clima. Stabilisce la fine della Fase A e l'inizio della Fase B.
Fase B. Costruzione della causa.
- UA. Upthrust Action. Terottura della resistenza e rientro nell'intervallo. Si tratta di un test al massimo generato dall'AR.
- ST as SOW. Secondary Test as Sign Of Weakness. Esempio di debolezza nella funzione di test. Rottura temporanea del supporto e rientro nel range. Si tratta di un test al minimo generato dalla SC.
Fase C. Test
- SP. Spring. Si tratta di un test sotto forma di rottura dei minimi delle fasi A e B. Esistono tre diversi tipi di molle.
- Test Spring. Movimento al ribasso verso i minimi del range per verificare l'impegno dei venditori.
- LPS. Last Point of Support. Ultimo livello di supporto dell'offerta. Test sotto forma di movimento ribassista che non riesce a raggiungere il range minimo.
- TSO. Terminal Shakeout or Shakeout. Scossa finale. Movimento brusco di minima rottura che produce una penetrazione profonda del livello di supporto e un rapido recupero.
Fase D. Tendenza rialzista all'interno del range.
- SOS. Sign of Strength. Segno di forza. Movimento rialzista generato dopo l'evento Test della Fase C che riesce a raggiungere la parte superiore del range. Detto anche JAC. Salto attraverso il torrente. Salto nel torrente.
- LPS. Last Point of Support. Ultimo livello di supporto dell'offerta. Si tratta delle depressioni ascendenti che troviamo nel movimento verso l'alto in direzione della resistenza.
- BU. Back Up. Questa è l'ultima grande reazione prima dell'inizio del mercato toro. Detto anche BUEC. Indietro fino al bordo del torrente. Tornare al torrente.
Fase E. Tendenza rialzista fuori dal range.
La successione di SOS e LPS genera una dinamica di alti e bassi crescenti.
Struttura di accumulo di base #2

Seconda variante della metodologia in cui l’evento di prova nella fase C non raggiunge i minimi della struttura.
Di solito si verifica perché le attuali condizioni di mercato denotano una forza di fondo.
L’obiettivo del prezzo è quello di visitare questa zona di liquidità, ma i grandi operatori sostengono il mercato entrando aggressivamente in acquisto. Non lasciano che il prezzo scenda ulteriormente, in modo che nessun altro possa comprare più in basso.
Questo tipo di ranghi sono più complicati da identificare perché non essendo in grado di valutare l’azione di scossa, l’approccio rialzista perde un punto di fiducia.
La zona di trading primaria è nel potenziale di primavera; quindi, quando si acquista in un eventuale LPS saremo sempre in dubbio se, come è molto probabile, il prezzo visiterà prima quella zona di minimo per sviluppare la primavera.
Inoltre, il primo segnale di forza rialzista che produce la rottura del range viene solitamente perso.
Pertanto, l’unica opportunità di acquisto valida in questo tipo di struttura si trova nel BUEC. È qui che dobbiamo prestare maggiore attenzione per cercare di entrare nelle lunghezze.
Struttura di distribuzione di base #1

- Distribuzione. Il processo con cui i grandi operatori distribuiscono (vendono) le scorte. Si tratta di un trasferimento dagli operatori forti o "mani forti" agli operatori al dettaglio o "mani deboli".
- ICE. Livello di supporto per le strutture di distribuzione o ridistribuzione. È stabilito dal minimo generato dalla Reazione Automatica e dai minimi che possono essere sviluppati durante la Fase B.
- CHoCH. Change of Character. Cambiamento di carattere. Indica l'ambiente in cui il prezzo si muoverà a breve. Il primo CHoCH si stabilisce nella Fase A in cui il prezzo passa da un ambiente di tendenza al rialzo a un ambiente di consolidamento. Il secondo CHoCH è stabilito dal massimo della Fase C al minimo del SOW in cui il prezzo si muove da un ambiente di consolidamento a un ambiente di tendenza al ribasso.
Fase A. Interrompere la tendenza precedente.
- PSY. Preliminary Supply. Resistenza preliminare. È il primo tentativo di fermare l'ascesa che fallirà sempre.
- BC. Buying Climax. Il culmine dello shopping. Azione climatica che arresta il movimento verso l'alto.
- AR. Automatic Reaction. Reazione ribassista. Movimento ribassista che fissa il range minimo.
- ST. Secondary Test. Tedel livello di domanda in relazione all'azione per il clima. Stabilisce la fine della Fase A e l'inizio della Fase B.
Fase B. Costruzione della causa.
- UT. Upthrust. Stesso evento dell'accumulazione UA. Rottura temporanea della resistenza e rientro nel range. Si tratta di un test al massimo generato dal B
- mSOW. Minor Sign of Weakness. Campione di debolezza minore. Stesso evento di ST come SOW di accumulazione. Rottura temporanea del supporto e rientro nel range. Si tratta di un test del minimo generato dall'AR.
Fase C : Test
- UTAD. Upthrust After Distribution. Scossa rialzista. Si tratta di un test sotto forma di rottura dei massimi delle fasi A e B.
- UTAD test. Un movimento al rialzo che sale per verificare il livello di impegno degli acquirenti.
Fase D. Tendenza ribassista all'interno del range.
- MSOW. Major Sign of Weakness. Campione di grande debolezza. Il movimento ribassista si è originato dopo l'evento del Test di Fase C che riesce a raggiungere la parte inferiore del range generando un cambiamento di carattere.
- LPSY. Last Point of Supply. Ultimo livello di supporto della domanda. Questi sono i massimi decrescenti che troviamo nel movimento ribassista verso il supporto.
Fase E : tendenza ribassista fuori dal range.
La successione di SOW e LPSY genera una dinamica di massimi e minimi decrescenti.
Struttura di distribuzione di base #2

Seconda variante della metodologia in cui l’evento di prova nella fase C non raggiunge i massimi della struttura.Ragionamento inverso rispetto all’esempio dello schema cumulativo n. 2.Denota una maggiore debolezza dello sfondo.Il prezzo cerca di raggiungere la liquidità che c’è nei massimi ma i grandi trader che sono già posizionati short lo impediscono,Strutture con una perdita di fiducia dovuta all’assenza di scosse. Quando si va short sull’eventuale LPSY si ha sempre il dubbio che il prezzo si muova verso i massimi prima di scendere.Il segno di debolezza (SOW) che rompe la struttura viene perso. Opportunità unica per il test di rottura (LPSY).
If you liked this information and you want to go deeper into the Wyckoff Pattern and internalise all the Wyckoff Schematics, please click here. I encourage you to buy my book in physical or PDF format and you will see how it helps you during your trading career.
And remember that the most important thing to apply a proper Wyckoff Trading Strategy is to put into practice everything you will see in my book, because the experience will help you to refine this methodology.
Il metodo Wyckoff è un approccio di analisi tecnica al trading sui mercati finanziari che si basa sullo studio della domanda e dell’offerta, ovvero sulla continua interazione tra acquirenti e venditori.
È questa continua interazione che determina, in ultima analisi, il sentimento generale del mercato, chi è più probabile che abbia il controllo (acquirenti o venditori) e dove è più probabile che il prezzo vada. Ecco perché i fondamenti della metodologia Wyckoff si basano su una logica di fondo reale. Questo è l’aspetto più importante, ovvero che l’utilizzo dei suoi principi sia effettivamente logico e sensato.
Richard D. Wyckoff è stato una delle grandi figure della speculazione di borsa all’inizio del XX secolo. Wyckoff lavorò come Broker e poté osservare le manipolazioni dei grandi trader, il che gli permise di comprendere molti principi che sono diventati i fondamenti dell’analisi tecnica, come le 3 leggi fondamentali (Domanda e Offerta, Causa ed Effetto e Sforzo e Risultato), la struttura del mercato (con i processi di accumulazione e distribuzione) e la supremazia del prezzo e del volume come strumenti chiave nell’analisi dei grafici.
I movimenti di prezzo si verificano quando gli agenti che partecipano al mercato stabiliscono che l’attività in questione è costosa o conveniente.
Il problema è che non possiamo conoscere il numero di partecipanti a un mercato, né quali strumenti abbiano utilizzato per ottenere le loro particolari valutazioni fondamentali, né quali tipi di strategie speculative diverse stiano eseguendo, né se i trader istituzionali di opzioni siano intervenuti con l’intenzione di minimizzare il loro rischio.
Tutto questo compendio di situazioni potenziali si riduce in ultima analisi alla rappresentazione sul grafico dei prezzi, che è in definitiva la fonte di informazioni su cui si basano tutti gli approcci di Analisi Tecnica esistenti.
Anche l’accuratezza del metodo Wyckoff è soggettiva e non può essere garantita. Tuttavia, i trader che sono diventati abili nell’applicazione del metodo possono essere in grado di ottenere tassi di successo superiori alla media.
Le tre regole della metodologia Wyckoff sono:
– La legge della domanda e dell’offerta afferma che il prezzo si muoverà nella direzione con la maggiore domanda o offerta.
– Il principio di causa ed effetto afferma che un movimento significativo dei prezzi deve essere preceduto da un periodo di accumulazione o distribuzione.
– La legge dello sforzo rispetto al risultato afferma che l’ampiezza del movimento di prezzo al rialzo o al ribasso è proporzionale alla quantità di pressione di acquisto o di vendita esercitata.
La tecnica di Wyckoff è una tecnica di analisi del mercato che può aiutare gli investitori a determinare quali azioni comprare e il momento ideale per acquistarle. Il ciclo di mercato di Wyckoff rappresenta l’approccio con cui il prezzo di un’azione fluttua, secondo la sua teoria. Il ciclo si compone di quattro fasi: accumulazione, tendenza al rialzo, distribuzione e tendenza al ribasso.
Potete iniziare con i contenuti gratuiti di questo sito.
Se volete conoscere in dettaglio il Metodo Wyckoff, vi consiglio di studiare il mio libro “La metodologia Wyckoff in profondità”. Sarà il primo punto di svolta nella vostra carriera di trader.
E se siete veramente impegnati nella vostra formazione e volete essere tra i primi in termini di conoscenza del mercato e di applicazione operativa della Metodologia Wyckoff, vi consiglio di investire nel mio corso di formazione “Corso Wyckoff Avanzato“.
Ora tocca a voi...
Vi ho fornito contenuti di valore?
Allora, aiutatemi a continuare a condividere
- È possibile condividere per raggiungere più persone: